Can che abbaia non morde

Il Presidente Barack Obama da una parte pronuncia parole durissime contro i banchieri perchè nonostante il disastro generale, di cui sono stati i maggiori responsabili, si sono assegnati poco meno di 20 miliardi di dollari di premi nel 2008, e dall’altra si prepara ad aprire le casse federali per fare loro un grazioso cadeau di 2 o 3mila miliardi (o trilioni come preferiscono dire gli americani) di dollari per salvarli.

Sto parlando del piano con il quale verrebbe costituita una Bad Bank che dovrebbe assorbire tutti gli asset tossici, i titoli spazzatura, che sono ancora nei bilanci delle banche americane (e non solo americane) e che le rendono tecnicamente tutte fallite. La “filosofia” sulla quale si basa il piano è che, come dice il Segretario del Tesoro, Geithner,

“We have a financial system that is run by private shareholders, managed by private institutions, and we’d like to do our best to preserve that system.”
“Abbiamo un sistema finanziario sostenuto da azionisti privati, gestito da istituzioni private e dovremmo fare del nostro meglio per preservare questo sistema.”

Siamo sicuri che non ci sia niente di meglio da fare? Per spiegare il problema, ricorrerò a questo esempio che prendo in prestito da un editoriale sul New York Times del premio Nobel per l’economia Paul Krugman che descrive la posizione di un’ipotetica banca che ha chiamato Gothamgroup, Gotham per brevità.

Sulla carta Gotham ha attività per 2mila miliardi di dollari e passività per 1,9mila miliardi, cosicchè il suo valore netto è pari a 100 miliardi. Ma una sostanziale quota del suo attivo è rappresentata – diciamo 400 miliardi – da derivati su mutui e altra spazzatura tossica. Se la banca cercasse di vendere quegli asset non ne ricaverebbe più di 200 miliardi.

Perciò Gotham è una banca zombie, un morto che cammina: è ancora operativa, ma la realtà è che è già fallita. Le sue azioni non sono completamente prive di valore – essa ha ancora una capitalizzazione di mercato di 20 miliardi di dollari – ma questo valore è interamento basato sulla speranza che gli azionisti vengano salvati dal soccorso del governo.

Perchè il governo dovrebbe salvare Gotham? La risposta è ovvia: il fallimento della Lehman Brothers ha dimostrato che lasciar collassare una grande banca può essere veramente rischioso per la salute dell’economia e un buon numero delle maggiori istituzioni finanziarie sono oggi pericolosamente vicine al ciglio del precipizio.

Le banche hanno bisogno di ricapitalizzarsi. In tempi normali le banche raccolgono capitali vendendo azioni a privati investitori che in cambio ricevono una partecipazione alla proprietà delle banche. Se le banche, nella situazione attuale, non riescono a raccogliere abbastanza capitali da investitori privati, il governo dovrebbe fare quello che farebbe un investitore privato, osserva Paul Krugman: fornire i capitali in cambio di una quota della proprietà.

Allora? Se i contribuenti devono pagare il conto del piano di salvataggio delle banche, per quale ragione essi non devono avere una partecipazione, almeno fintantochè non vengono trovati dei privati compratori? Invece l’amministrazione Obama sembra stia facendo anche l’impossibile per evitare quest’esito, quasi che fosse la peggiore delle sciagure.

Sicuramente lo sarebbe per la lobby dei banchieri che ancora, nonostante Obama alzi la voce, sembra invece avere delle sponde amiche nella sua amministrazione. Infatti se fossero vere le notizie che circolano, il piano di salvataggio conterrebbe due interventi: acquisizione da parte del governo di alcuni asset “cattivi” e garanzie contro le perdite per gli altri asset. Le garanzie rappresenterebbero un gran regalo agli azionisti delle banche; l’acquisizione potrebbe anche non esserlo, se i prezzi fossero “giusti”, ma probabilmente, come riportano i quotidiani economici, sarebbero basati su “modelli di stima” piuttosto che su prezzi di mercato, e anche in questo caso il governo farebbe un gran regalo a spese dei contribuenti che in cambio non avrebbero niente, solo titoli che varrebbero quanto la carta straccia.

In Italia siamo maestri in questo genere di salvataggi nei quali si socializzano le perdite e si privatizzano i profitti. I contribuenti si accollano i debiti, mentre ad azionisti e manager amici si lasciano i profitti. Vi ricorda niente questo meccanismo? Non vorrei che Obama, oltre all’olio d’oliva marchigiano, finisse per importare anche la finanza creativa all’italiana.

Advertisement

Published by bernspan

A former employee of a bank that no longer exists. Un ex-dipendente di una Banca che non esiste più.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

"il diario di Perestroika"

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Jesse's Café Américain

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Big Picture

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Opinion

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Grasping Reality on TypePad, by Brad DeLong

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Calculated Risk

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Come Don Chisciotte

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Newsletter - marketcommentary

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Crossing Wall Street

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Diario della crisi finanziaria

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Felix Salmon

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Freakonomics

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Creative Rush

Just another WordPress weblog

Greg Mankiw's Blog

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

iMFdirect - The IMF Blog

The International Monetary Fund's interactive global economy forum

Investireoggi.it

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

IL GRANDE BLUFF

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Economist's View

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

MERCATO LIBERO

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Mercato Libero News

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

James Clive-Matthews

Writer, Editor, Content Strategist

Roubini Global Economics

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

NYT > The Upshot

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Paul Krugman

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Phastidio.net

Andrà molto peggio, prima di andare meglio

Project Syndicate

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Robert Reich

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Baseline Scenario

What happened to the global economy and what we can do about it

RSS

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Reformed Broker

An Irreverent and Insightful Blog about Wall Street

Valori

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Real Time Economics

Economic insight and analysis from The Wall Street Journal.

Angry Bear

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

icebergfinanza

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

A Fistful Of Euros

European Opinion

%d bloggers like this: