L’inizio della fine

I nostri mezzi d’informazione, occupati ogni giorno a deviare l’attenzione dell’opinione pubblica su argomenti graditi al manovratore (emigrazione clandestina, stupri, ronde, sicurezza, testamento biologico, scioperi selvaggi, etc.) non danno lo spazio e la rilevanza che meriterebbe alla catastrofe economica che imperversa sull’Europa e sul nostro paese.

Allora, per trovare notizie del summit di ieri a Bruxelles bisogna andarsi a leggere gli articoli sulle ultime battute di Berlusconi che, tra una barzelletta e l’altra, ha partecipato anche al vertice. Così fra le righe si riesce a capire che la riunione, convocata d’urgenza ed emergenza dal primo ministro della repubblica ceca, nonchè presidente di turno del Consiglio Europeo, Mirek Topolánek, è stata perfettamente inutile e si è conclusa, come sempre, con un nulla di fatto.

L’Agenda dei lavori comprendeva principalmente due argomenti: lotta al protezionismo e un piano di aiuti per i paesi dell’Est sull’orlo della bancarotta. Al primo dei due punti, sotto accusa gli aiuti di Nicolas Sarkozy all’industria automobilistica francese a condizione di lasciare la produzione in Francia, condizione che danneggia la Slovacchia e altri paesi dell’Europa centrale.

Ebbene scagli la prima pietra chi è senza peccato. Soprattutto se siede tra i primi quattro paesi d’Europa. Così sull’argomento si è glissato se non per riaffermare genericamente nel documento conclusivo che i paesi membri sono contro il protezionismo. Salvo fare comunque i propri comodi tra le mura domestiche. Come altro leggere anche questa strana e fortuita sequenza di coincidenze: lo Stato tedesco acquisisce una quota della Opel; la Opel vende una delle sue fabbriche in Germania alla Daimler, e la Daimler cancella il suo progetto di costruire una nuova fabbrica in Ungheria?

Ungheria che fa anche le spese del cambio di rotta della Merkel che pure aveva lanciato qualche giorno fa l’idea di un piano di aiuti per i paesi dell’Europa orientale e centrale. Non se ne fa nulla, salvo esaminare qualche singolo caso. La scelta di intervenire “caso per caso” vuol dire rinunciare ad una politica organica e comune lasciando i singoli paesi in difficoltà alla mercè delle diverse volontà e dei differenti interessi, riguardo alla loro esposizione e al loro debito, dei paesi più forti. Ma significa soprattutto un utilizzo col contagocce dei fondi e quindi nessuna possibilità di invertire la spirale recessiva.

E proprio la Cancelliera tedesca è stata la principale affossatrice della richiesta del primo ministro ungherese che ha proposto un pacchetto di salvataggio di 190 miliardi di euro avvertendo che senza questi aiuti calerebbe una nuova cortina di ferro tra Est ed Ovest. Evidentemente i grandi d’Europa sono convinti ognuno di stare meglio e di poter subire meno danni dell’altro dall’incombente crack finanziario dei paesi dell’Est europeo, e magari anche di guadagnarci qualche vantaggio.

Ripensandoci, questa volta il Summit non si è risolto con un nulla di fatto. Questa riunione potrebbe aver infatti rappresentato l’inizio dello sgretolamento dell’Euro-zona e persino dell’Unione Europea stessa. Sicuramente rappresenta il punto di non ritorno della crisi economica, il momento in cui il limite estremo dell’attuale crisi è diventato insormontabile e non sarà più possibile tornare indietro.

P.S.
Chi ritiene sbagliato aiutare i paesi dell’Europa dell’Est può leggersi il mio post Vento dell’Est per capire quali potrebbero essere le ripercussioni di una loro bancarotta.

Advertisement

Published by bernspan

A former employee of a bank that no longer exists. Un ex-dipendente di una Banca che non esiste più.

One thought on “L’inizio della fine

  1. Veramente leggi come sullo sciopero o l’esercito per le strade va proprio nella direzione che indichi.Paolo

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

"il diario di Perestroika"

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Jesse's Café Américain

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Big Picture

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Opinion

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Grasping Reality on TypePad, by Brad DeLong

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Calculated Risk

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Come Don Chisciotte

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Newsletter - marketcommentary

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Crossing Wall Street

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Diario della crisi finanziaria

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Felix Salmon

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Freakonomics

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Creative Rush

Just another WordPress weblog

Greg Mankiw's Blog

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

iMFdirect - The IMF Blog

The International Monetary Fund's interactive global economy forum

Investireoggi.it

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

IL GRANDE BLUFF

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Economist's View

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

MERCATO LIBERO

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Mercato Libero News

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

James Clive-Matthews

Writer, Editor, Content Strategist

Roubini Global Economics

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

NYT > The Upshot

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Paul Krugman

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Phastidio.net

Andrà molto peggio, prima di andare meglio

Project Syndicate

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Robert Reich

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Baseline Scenario

What happened to the global economy and what we can do about it

RSS

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Reformed Broker

An Irreverent and Insightful Blog about Wall Street

Valori

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Real Time Economics

Economic insight and analysis from The Wall Street Journal.

Angry Bear

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

icebergfinanza

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

A Fistful Of Euros

European Opinion

%d bloggers like this: