Il Dr.Doom colpisce ancora

Il Dr.Doom, alias Nouriel Roubini, l’uomo che predisse l’attuale crisi finanziaria, in un’intervista rilasciata al canale CNBC prevede che la recessione negli Stati Uniti potrebbe trascinarsi per anni se mancherà un’azione risoluta. Ma che altro ha detto il guru dell’economia, professore alla New York University’s Stern School of Business? Lasciamo direttamente a lui la parola.

http://plus.cnbc.com/rssvideosearch/action/player/id/1057020486/code/cnbcplayershare

Siamo nel 15esimo mese di recessione e durerà per altri 21. La crescita è prossima allo zero e il tasso di disoccupazione arriverà oltre il 10% l’anno prossimo. E non c’è nessuna speranza che la recessione finisca entro il 2009 mentre più che probabilmente continuerà per quasi tutto il 2010.

Il rischio di un totale collasso per ora è stato scongiurato ma l’economia sta andando incontro alla fine con migliaia di tagli, mentre la maggior parte delle istituzioni finanziarie americane sono del tutto insolventi. La prospettiva di mercato più favorevole per le banche è la loro nazionalizzazione: un’acquisizione temporanea, ripulirle e rimetterle di nuovo in attività.

Riguardo la lamentela che il Tesoro non potrebbe legalmente acquisire le banche, Roubini risponde che la maggior parte delle banche sono già nelle mani del governo e che il governo potrebbe metterle sotto amministrazione controllata nel caso fosse necessario.

Prima dell’intervista Roubini aveva parlato ad una conferenza durante la quale ha detto che le perdite complessive potrebbero arrivare a 3.600 miliardi di dollari, di cui la metà originati dalle banche o comunque da operatori bancari e l’altra metà, tra gli altri, da hedge fund e fondi pensione.

Se il Pil USA il prossimo anno potrebbe scendere a zero, il Pil mondiale potrebbe addirittura declinare in territorio negativo. Con una recessione di 36 mesi esiste la possibilità di una quasi stagnazione, o vicina a una depressione, a L, anzichè una semplice pesante recessione a U.

La caduta dei consumi insieme ad altri dati negativi rafforzano la spirale deflattiva, contribuendo a peggiorare la situazione. Se uno si aspetta che i prezzi domani siano più bassi perchè dovrebbe comprare oggi? E’ più facile interrompere un ciclo inflattivo che uno deflazionario e mentre un anno di deflazione può andare bene, tempi più lunghi sarebbero un vero disastro.

Perciò, cosa può fare il governo? La parte facile è abbassare i tassi d’interesse e comprare gli asset tossici. La parte difficile sarà come affrontare il problema delle case. Il mercato immobiliare, al pari di una società in bancarotta che si debba ristrutturare, ha bisogno di una riduzione del debito. Piuttosto che rivedere i mutui uno per uno bisognerebbe “rompere” ogni contratto. Il pacchetto di 800 miliardi di Obama non basta, anche perché composto da 200 miliardi di tagli d’imposta che sono uno spreco di denaro.

In conclusione, come direbbe Vergassola, c’è una luce in fondo al tunnel? Si, risponde Roubini ma prima di veder migliorare la situazione la vedremo peggiorare. Nel 2009 non possiamo escludere rimbalzi favorevoli sui corsi azionari all’interno di un trend negativo ma quelli che vedono un recupero nella seconda metà dell’anno sono degli illusi. Infatti, secondo i calcoli del Dr.Doom, potremmo vedere lo S&P 500 a 500 punti e il Dow Jones a 5.000.

Nota:
Quella proposta è l’intervista rilasciata alla rete televisiva. Chi è interessato alle registrazioni che coprono anche la conferenza di Roubini può visionare i relativi video a questi link:

Advertisement

Published by bernspan

A former employee of a bank that no longer exists. Un ex-dipendente di una Banca che non esiste più.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

"il diario di Perestroika"

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Jesse's Café Américain

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Big Picture

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Opinion

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Grasping Reality on TypePad, by Brad DeLong

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Calculated Risk

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Come Don Chisciotte

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Newsletter - marketcommentary

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Crossing Wall Street

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Diario della crisi finanziaria

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Felix Salmon

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Freakonomics

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Creative Rush

Just another WordPress weblog

Greg Mankiw's Blog

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

iMFdirect - The IMF Blog

The International Monetary Fund's interactive global economy forum

Investireoggi.it

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

IL GRANDE BLUFF

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Economist's View

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

MERCATO LIBERO

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Mercato Libero News

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

James Clive-Matthews

Writer, Editor, Content Strategist

Roubini Global Economics

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

NYT > The Upshot

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Paul Krugman

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Phastidio.net

Andrà molto peggio, prima di andare meglio

Project Syndicate

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Robert Reich

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Baseline Scenario

What happened to the global economy and what we can do about it

RSS

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Reformed Broker

An Irreverent and Insightful Blog about Wall Street

Valori

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Real Time Economics

Economic insight and analysis from The Wall Street Journal.

Angry Bear

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

icebergfinanza

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

A Fistful Of Euros

European Opinion

%d bloggers like this: