La peste nera

Fortunatamente non sono un tuttologo esperto in qualsiasi argomento (come lo sono la maggior parte degli italiani) e quindi parlo di influenza suina solo per fare qualche considerazione di carattere generale. Premetto anche che non credo a teorie complottiste, ma non posso non notare come questa vicenda appaia organizzata e orchestrata al fine di propagare paura e panico tra la gente come per distrarla da qualche altra preoccupazione ben più grave.

L’influenza suina trasmessa da persona a persona non è una novità. La sua manifestazione più conosciuta avvenne nel 1976 quando, guarda caso, il contagio colpì 230 soldati di stanza a Fort Dix, in New Jersey, e destò la preoccupazione che si potesse ripetere una epidemia come quella che uccise milioni di persone all’inizio dello scorso secolo (nel 1918) ed è conosciuta con il nome di “spagnola”. In questi ultimi anni, con ricorrenza ciclica, abbiamo assistito al propagarsi di allarmi terroristici su nuove e terribili malattie che nel giro di poche settimane sono scomparse silenziosamente dai mass media.

A rimetterci letteralmente le penne, sempre e solo galline, uccelli e ora gli incolpevoli maiali. Ogni volta si sono introdotte misure per limitare la mobilità di uomini e merci e in qualche occasione, come per mucca pazza, è stato un pretesto per erigere barriere protezionistiche. Mi chiedo allora perchè proprio adesso e perchè tutto nasca dal Messico, paese di grande migrazione clandestina verso gli Stati Uniti. Credo che anche questa volta le paure si riveleranno infondate e diffuse ad arte per estendere sistemi di più stretto controllo sulle popolazioni.

A meno che non vogliamo credere possa ripetersi quel che avvenne nella metà del XIV secolo quando la peste nera uccise metà della popolazione europea nel mezzo del più grande crollo finanziario di tutti i tempi. E anche allora qualcuno si attendeva, sbagliando, che dopo la peste vi fosse un’abbondanza di prodotti per i pochi sopravvissuti. Una pandemia meglio della guerra ai fini del controllo demografico? Spero nessuno ci pensi seriamente.

Advertisement

Published by bernspan

A former employee of a bank that no longer exists. Un ex-dipendente di una Banca che non esiste più.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

"il diario di Perestroika"

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Jesse's Café Américain

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Big Picture

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Opinion

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Grasping Reality on TypePad, by Brad DeLong

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Calculated Risk

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Come Don Chisciotte

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Newsletter - marketcommentary

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Crossing Wall Street

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Diario della crisi finanziaria

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Felix Salmon

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Freakonomics

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Creative Rush

Just another WordPress weblog

Greg Mankiw's Blog

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

iMFdirect - The IMF Blog

The International Monetary Fund's interactive global economy forum

Investireoggi.it

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

IL GRANDE BLUFF

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Economist's View

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

MERCATO LIBERO

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Mercato Libero News

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

James Clive-Matthews

Writer, Editor, Content Strategist

Roubini Global Economics

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

NYT > The Upshot

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Paul Krugman

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Phastidio.net

Andrà molto peggio, prima di andare meglio

Project Syndicate

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Robert Reich

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Baseline Scenario

What happened to the global economy and what we can do about it

RSS

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Reformed Broker

An Irreverent and Insightful Blog about Wall Street

Valori

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Real Time Economics

Economic insight and analysis from The Wall Street Journal.

Angry Bear

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

icebergfinanza

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

A Fistful Of Euros

European Opinion

%d bloggers like this: