Quando colpirà la nuova ondata della tempesta perfetta?

Mentre le borse continuano a interpretare positivamente tutti i dati negativi o a truccarli, giusto per dare il tempo ai grandi gruppi bancari di ricapitalizzarsi, secondo Mauro Bottarelli la nuova ondata di crisi è già partita.

L’altro giorno, infatti, nel silenzio generale è andata completamente a vuoto un’asta di titoli di stato per il controvalore di 100 milioni di dollari in Lettonia, chiaro segnale che il paese baltico è sull’orlo di un default sul proprio debito pubblico. La notizia ha immediatamente innescato una reazione a catena colpendo tutte le monete dei paesi Ue dell’Est: il fiorino ungherese è crollato dell’1,97% contro l’euro e del 2,85% contro il dollaro; lo zloty polacco ha ceduto lo 0,75% contro l’euro e l’1,56% contro il dollaro; la corona ceca è scesa dello 0,25% contro l’euro e dell’1% contro il dollaro. Direte voi, nulla di che. In effetti, vista così la situazione non appare drammatica.

Qualche preoccupazione in più sorge quando si vanno a vedere le ripercussioni patite in Svezia a causa del mancato introito di 60 milioni di lats lettoni da parte dello Stato a causa dell’asta andata deserta: la corona svedese ha subito un brusco calo e le azioni delle due principali banche, Svedbank e SEB, sono scese rispettivamente del 15,9% e dell’11%. Come già scritto, qualcosa di sistemico sta arrivando dall’Est europeo. Le banche svedese, infatti, sono esposte per 75 miliardi di dollari verso i paesi baltici e la crisi lettone rischia di innescarne una politica, sociale ed economica in tutta l’area.

«Se dovesse emergere una crisi in un paese della zona euro, c’è una soluzione». È quanto ha sottolineato il commissario Ue agli Affari economici, Joaquin Almunia, durante un intervento un paio di mesi fa a Bruxelles. Ricordate? E ancora. «Potete star sicuri che prima che arrivi il Fondo monetario internazionale ci sarebbe una soluzione», ha sottolineato il commissario senza tuttavia entrare nel dettaglio di eventuali piani di intervento: «La soluzione esiste, siamo equipaggiati politicamente, intellettualmente ed economicamente per affrontare la crisi. La definizione di queste cose non può però essere esposta pubblicamente».

Da allora, silenzio. Peccato che un paese dell’area euro sia già in default tecnico – l’Irlanda -, un altro sta avvicinandosi a tappe forzate al punto di non ritorno, l’Austria e ora la Svezia rischia di destabilizzarci dall’interno se andrà in default sulla propria esposizione. A dirlo sono i freddi numeri dei cds, l’assicurazione sul rischio di fallimento di un’entità terza, sul rischio di default dei vari Stati sul debito pubblico e notizia come quelle giunte l’altro giorno da Riga.

Non stupisce visto che le banche di Vienna hanno prestato all’insolvente Est europeo il 70% del Pil austriaco e ora rischiano di non vederselo rimborsato. Se va in default l’Austria, arrivederci all’Est e alla stessa tenuta dell’area euro. E anche Unicredit, a dispetto dell’ottimismo dispensato a piene mani dal proprio amministratore delegato, potrebbe subire perdite consistenti, la “Stalingrado monetaria” prefigurata qualche mese fa dalla stampa austriaca. La terza onda è arrivata, più subdola delle precedenti. Ma certamente non meno letale.

Marco Sarli ieri e oggi mette insieme alcune coincidenze di questi giorni:

1) La clamorosa decisione del fondo governativo di Singapore, Temasek, di lasciare sul tappeto 4,6 dei 7,6 miliardi di dollari investiti pur di uscire dal colosso creditizio Bank of America.
2) Il fondo posseduto al 100 per cento dall’emirato di Abu Dhabi ha deciso di convertire le obbligazioni di Barclays che possedeva in gran quantità e di liquidare in tempo reale le azioni ordinarie appena ottenute.
3) La chiusura di due hedge fund che gestivano complessivamente 1,3 miliardi di dollari dei loro sottoscrittori, una notizia che richiama alla mente il primo segnale della crisi finanziaria in arrivo nel giugno di due anni orsono, quando fallirono due hedge funds facenti capo a Bear Stearns.
4) E perchè no anche l’ignominiosa cacciata dell’ex colosso Citigroup dal Dow Jones.

Siccome anche tre sole coincidenze diventano un indizio, parola di Hercule Poirot,

tutti questi segnali confermano la mia previsione di una nuova e più alta ondata delle tempesta perfetta che dovrebbe abbattersi sul mercato finanziario globale tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, un’ondata che farà definitivamente giustizia di quel davvero poco credibile rally dell’orso o di quel rimbalzo del coniglio morto che tanto inchiostro ha fatto scorrere nelle penne dei giornalisti e degli ‘esperti’ embedded agli interessi di Wall Street e dintorni!

Anch’io mi ci gioco una pizza.

Advertisement

Published by bernspan

A former employee of a bank that no longer exists. Un ex-dipendente di una Banca che non esiste più.

One thought on “Quando colpirà la nuova ondata della tempesta perfetta?

  1. Pensavo che realtà come Austria, Irlanda ecc se la passassero meglio…. e l'Italia in tutto questo che ruolo gioca?

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

"il diario di Perestroika"

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Jesse's Café Américain

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Big Picture

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Opinion

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Grasping Reality on TypePad, by Brad DeLong

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Calculated Risk

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Come Don Chisciotte

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Newsletter - marketcommentary

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Crossing Wall Street

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Diario della crisi finanziaria

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Felix Salmon

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Freakonomics

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Creative Rush

Just another WordPress weblog

Greg Mankiw's Blog

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

iMFdirect - The IMF Blog

The International Monetary Fund's interactive global economy forum

Investireoggi.it

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

IL GRANDE BLUFF

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Economist's View

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

MERCATO LIBERO

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Mercato Libero News

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

James Clive-Matthews

Writer, Editor, Content Strategist

Roubini Global Economics

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

NYT > The Upshot

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Paul Krugman

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Phastidio.net

Andrà molto peggio, prima di andare meglio

Project Syndicate

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Robert Reich

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Baseline Scenario

What happened to the global economy and what we can do about it

RSS

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Reformed Broker

An Irreverent and Insightful Blog about Wall Street

Valori

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Real Time Economics

Economic insight and analysis from The Wall Street Journal.

Angry Bear

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

icebergfinanza

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

A Fistful Of Euros

European Opinion

%d bloggers like this: