Necrologio

Scrivevo il 2 gennaio 2009 a proposito della scalata a ABN Amro e conseguentemente della vendita di Antonveneta a Monte Paschi Siena: Nella battaglia finale si sono affrontate le corazzate più potenti del mondo, Barclays, Royal Bank of Scotland, Fortis e Santander e infine la Santa Alleanza tra Scozzesi, Spagnoli e belga-olandesi ha avuto laContinue reading “Necrologio”

Banchieri coraggiosi

Paolo Panerai, su Milano Finanza, ha scritto che […] il coraggioso presidente, Giuseppe Mussari, e l’altrettanto coraggioso direttore generale, Antonio Vigni, si trovano con un patrimonio un po’ scarso a causa dell’acquisizione di Antonveneta, avvenuta sfortunatamente proprio poco tempo prima dell’esplosione della crisi. Ma Mps è una banca solida e ha un azionista di comandoContinue reading “Banchieri coraggiosi”

Il cigno nero della Fondazione Mps

Qualche informazione in più per la Fondazione Monte Paschi Siena, che oltre alla barzelletta del dividendo ci ha raccontato anche quella di voler “privilegiare”, tra gli investimenti, “le partecipazioni ed i fondi di private equity rispetto agli strumenti finanziari tradizionali”, dal miglior sito italiano di economia, Icebergfinanza di Andrea Mazzalai. Pubblicato su Il Diario diContinue reading “Il cigno nero della Fondazione Mps”

E la Fondazione Mps preferisce i fondi di private equity

Un amico che ha poca dimestichezza con l’inglese mi ha chiesto cosa dicono i due articoli del Financial Times e del Wall Street Journal da me citati (vedi mio precedente post Accanimento terapeutico, in fondo) e se ho qualcosa di personale contro i fondi di private equity. Per quanto riguarda i fondi di PE nonContinue reading “E la Fondazione Mps preferisce i fondi di private equity”

Accanimento terapeutico

Secondo una fonte riportata in un’agenzia della Reuter, Banca Mps utilizzerà l’articolo 15 del decreto anticrisi per risolvere in gran parte l’obiettivo di aumentare il Tier1 fino al 6%. Cos’è quest’articolo 15? Un’altra delle geniali trovate del ministro Tremonti, la possibilità di poter derogare ai criteri contabili Ias che ha trovato largo consenso in EuropaContinue reading “Accanimento terapeutico”