Wall Street Bandit

Ora è ufficiale. Citigroup vuole restituire 20 miliardi di dollari al governo federale uscendo così il prossimo anno dal programma di salvataggio TARP. Come avverrà l’operazione? Con un aumento di capitale da 20 miliardi con i quali verrà riacquistato il pacchetto di azioni privilegiate del valore di 20 miliardi in mano del governo. Ricordo cheContinue reading “Wall Street Bandit”

Roulette russa

Se se ne parla vuol dire che il rischio c’è. E non riguarda solo Citi group o Bank of America. “Se sono troppo grandi per fallire, vuol dire che sono troppo grandi” dice Greenspan, e a ragione, anche se l’ex presidente della Fed ha esaurito ormai ogni credibilità. A guardare il dibattito che si sviluppaContinue reading “Roulette russa”

Il Piano Regolatore

Il Regulatory plan del duo Geithner-Summers, la Grande Riforma dei mercati finanziari, è riuscito a scontentare sia i sostenitori che gli avversari del Presidente americano che pure ha deciso di spenderci in prima persona la sua autorevole faccia. Secondo Barry Ritholtz, che si schiera al centro, tra i pragmatici, lo spropositato tomo di oltre ottantaContinue reading “Il Piano Regolatore”

Il grande inganno

Fu del mondo, ad ogni tratto,lo spavento e la paura;fu per lui la gran venturamorir savio e viver matto. Annunciata con grande enfasi dall’amministrazione Obama e dai media di tutto il mondo arriva la Grande Riforma dei mercati. Vista la fine fatta da altre regole, come quelle che condizionavano l’utilizzo dei fondi del TARP oContinue reading “Il grande inganno”

Stress test, atto finale

Dunque questa sera a mercati chiusi (alle 17 ora di New York, alle 23 ora di Roma) verranno resi noti da Fed e Tesoro americano, i risultati definitivi (leggi: “concordati”) degli stress test ma è ormai chiaro che tutta la vicenda è stata un’abile messinscena degli onnipotenti banchieri di Wall Street e dei loro maggiordomiContinue reading “Stress test, atto finale”

Gli stress test che non stressano

Continua la saga degli stress test con la divulgazione, ieri, da parte della Fed, della relativa metodologia, mentre i risultati saranno resi noti a partire dal 4 maggio. La Fed non ha voluto rivelare quali siano le 19 banche sottoposte al test. In compenso ha dichiarato che qualsiasi banca che fosse invitata, a seguito deiContinue reading “Gli stress test che non stressano”

Prognosi riservata

Da ilsussidiario.net Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) rivede nuovamente al rialzo il costo della crisi finanziaria: le svalutazioni, entro il 2010 – afferma nel Global Financial Stability Report – «potrebbero raggiungere i 4.000 miliardi di dollari, di cui due terzi facenti capo alle banche». Del totale fanno parte, per la prima volta, gli asset originatiContinue reading “Prognosi riservata”

Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno

Il trio Obama-Bernanke-Geithner vede piccoli e timidi segnali di ripresa. Ottimismo a tutti i costi e da tutti i pori è la strategia del momento insieme ai bilanci truccati, gli stress test che diventeranno spot test o pubblicità ingannevole, fate voi, perchè come ammette ingenuamente un funzionario del Tesoro americano “devono servire a tranquillizzare ilContinue reading “Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno”

Geithner e l’aritmetica, il Super Tim game

Altra variante matematica del gioco inventato dal Segretario del Tesoro, Tim Geithner, per ripulire le banche americane dai titoli tossici. In questo gioco a vincere sono sempre gli azionisti e i creditori, a perdere i contribuenti. Per far parte della squadra vincente bisogna possedere asset tossici possibilmente valutati secondo il nuovo modello del mark-to-fantasy. QuestaContinue reading “Geithner e l’aritmetica, il Super Tim game”

Geithner e l’aritmetica, come prima, più di prima

Il piano Geithner per ripulire le banche dagli asset tossici ha prodotto una vasta letteratura di approfondimenti matematici di cui pure vi ho dato conto in questo blog (vedi etichette alla voce Geithner) ma quella che Jeff Sachs propone è una novità in assoluto e merita di essere presa in considerazione. Sachs, non solo luiContinue reading “Geithner e l’aritmetica, come prima, più di prima”