L’imbroglio dei Tremonti Bond

Quando si tratta di Tremonti, la realtà supera sempre la nostra più fervida immaginazione ed è quanto si è costretti ad ammettere, per l’ennesima volta, leggendo il decreto del ministro pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7-3-2009, scaricabile da questo link.

Come sottolinea Paolo Barrai su Mercato Libero, i cosiddetti Tremonti Bond, apparentemente cari, rappresentano invece per le banche una grandissima occasione per prendere i soldi dei cittadini italiani a costo zero.

Infatti tali titoli sono obbligazioni subordinate, equiparabili alle azioni ordinarie. Ovvero non danno diritto alla cedola se il bilancio della banca non è in utile e inoltre le cedole perse in un anno non sono recuperabili nell’anno successivo.

Ma c’è qualcosa di più. L’allegato al decreto del ministro recita infatti così:

I Titoli hanno lo stesso grado di subordinazione delle azioni ordinarie anche in continuità d’impresa secondo i seguenti termini:
– le perdite che riducono il coefficiente patrimoniale di vigilanza complessivo fino all’8 per cento sono assorbite interamente dal capitale sociale e dalle riserve;
– le perdite che riducono il coefficiente patrimoniale di vigilanza complessivo al di sotto dell’8 per cento sono assorbite nella medesima proporzione dai Titoli e dalla somma di capitale sociale e riserve.

Tale grado di subordinazione si sostanzia in una modifica del Valore Nominale Iniziale nei termini seguenti:
– se il coefficiente patrimoniale di vigilanza complessivo si riduce al di sotto dell’8 per cento per effetto di perdite, il Valore Nominale dei Titoli è ridotto in proporzione (i.e., se il coefficiente patrimoniale di vigilanza si riduce al 4 per cento, il valore nominale verrà ridotto del 50%);
– il Valore Nominale dei Titoli così ridotto è incrementato con i successivi utili netti nella medesima proporzione in cui si incrementa il patrimonio netto per effetto degli stessi utili netti, fino a concorrenza del Valore Nominale Iniziale.

Inoltre “Gli Interessi non pagati non sono cumulabili e, pertanto, se non pagati, si intendono definitivamente persi” e “gli interessi sono corrisposti solo in presenza di Utili Distribuibili ed entro i limiti degli stessi”.

Infine, dulcis in fundo: “Gli interessi e i dividendi – a qualunque titolo – sulle azioni ordinarie non possono essere corrisposti quando l’Emittente ha un coefficiente patrimoniale di vigilanza complessivo pari o inferiore all’8 per cento per effetto di perdite.”

A queste condizioni, diventa pertanto più che credibile l’ipotetico finale disegnato da Mercato Libero:

1) I bilanci 2009 e 2010 delle banche italiane che ricorreranno alle obbligazioni di Tremonti chiuderanno in rosso grazie a svalutazioni che invece dovrebbero competere al 2008.

2) Le banche quindi non pagheranno interessi al governo per i prossimi due anni. Ovvero i soldi dei cittadini verranno usati per salvare le banche senza remunerazione alcuna. Un costo insopportabile per il cittadino. Fra l’altro i managers e i potentati bancari rimarranno saldamente al potere.

3) Se in futuro le banche cominceranno a fare profitti, saremo in un contesto iperinflattivo, con tassi d’interesse abbondantemente più alti del 7,5% che dovranno pagare al governo.

Advertisement

Published by bernspan

A former employee of a bank that no longer exists. Un ex-dipendente di una Banca che non esiste più.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

"il diario di Perestroika"

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Jesse's Café Américain

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Big Picture

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Opinion

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Grasping Reality on TypePad, by Brad DeLong

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Calculated Risk

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Come Don Chisciotte

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Newsletter - marketcommentary

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Crossing Wall Street

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Diario della crisi finanziaria

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Felix Salmon

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Freakonomics

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Creative Rush

Just another WordPress weblog

Greg Mankiw's Blog

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

iMFdirect - The IMF Blog

The International Monetary Fund's interactive global economy forum

Investireoggi.it

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

IL GRANDE BLUFF

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Economist's View

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

MERCATO LIBERO

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Mercato Libero News

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

James Clive-Matthews

Writer, Editor, Content Strategist

Roubini Global Economics

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

NYT > The Upshot

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Paul Krugman

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Phastidio.net

Andrà molto peggio, prima di andare meglio

Project Syndicate

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Robert Reich

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Baseline Scenario

What happened to the global economy and what we can do about it

RSS

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Reformed Broker

An Irreverent and Insightful Blog about Wall Street

Valori

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Real Time Economics

Economic insight and analysis from The Wall Street Journal.

Angry Bear

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

icebergfinanza

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

A Fistful Of Euros

European Opinion

%d bloggers like this: