Buone notizie, anzi cattive

A Wall Street non sanno che pesci prendere. Nel dubbio, il Dow Jones non dà segni di vita. Oggi erano attesi due dati macroeconomici importanti: quelli relativi alle costruzioni di nuove case e alla produzione industriale nel mese di maggio. Via Calculated Risk:

Nuove costruzioni per un totale di 532mila unità in maggio, un rimbalzo dal dato più basso di tutti i tempi, le 454mila unità di aprile. Il precedente record negativo di 488mila era stato raggiunto in gennaio (il più basso livello da quando sono iniziate le misurazioni nel 1959).

Le nuove costruzioni di case unifamiliari sono state di 401mila in maggio, sopra il più basso livello record raggiunto in gennaio e febbraio (357mila) e sopra le 400mila per la prima volta dallo scorso novembre.

In crescita anche i permessi edilizi che anticipano l’andamento del settore: il mese scorso si è registrato un tasso di 518mila unità da 498mila di aprile (dato rivisto). Il dato suggerisce che nel mese di giugno potrebbe rimanere lo stesso livello nella costruzione di nuove case unifamiliari.

La pattuglia degli inguaribili ottimisti vorrebbe interpretare questi dati come il segnale che il mercato immobiliare ha ormai raggiunto il fondo. Poichè è invece fisiologico che maggio e giugno siano tradizionalmente i mesi più vivaci della stagione, bisognerà aspettare ancora qualche mese per avere dati che possano confermare una stabilizzazione della situazione.

Total Housing Starts and Single Family Housing Starts

Se non bastava questa è arrivata un’altra doccia fredda: a maggio la produzione industriale americana è scesa dell’1,1%, contro il -0,9% atteso. Non solo. La produzione manifatturiera è scesa di 1 punto percentuale e il settore automobilistico ha registrato ancora un forte rallentamento (-7,9%).

Un inguaribile ottimista dotato di un certo senso dell’umorismo ha commentato: “Il ribasso è meno marcato rispetto al crollo post-Lehman”. Bontà divina: magra, anzi magrissima consolazione anche perchè il tasso di utilizzo della capacità produttiva per tutta l’industria è precipitato in maggio al 68.3 per cento, un livello di ben 12.6 punti percentuali sotto la media del periodo 1972-2008. Prima dell’attuale recessione il punto più basso della serie, che inizia dal 1967, era stato del 70.9 per cento nel dicembre 1982.

Capacity Utilization

Advertisement

Published by bernspan

A former employee of a bank that no longer exists. Un ex-dipendente di una Banca che non esiste più.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

"il diario di Perestroika"

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Jesse's Café Américain

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Big Picture

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Opinion

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Grasping Reality on TypePad, by Brad DeLong

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Calculated Risk

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Come Don Chisciotte

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Newsletter - marketcommentary

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Crossing Wall Street

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Diario della crisi finanziaria

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Felix Salmon

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Freakonomics

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Creative Rush

Just another WordPress weblog

Greg Mankiw's Blog

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

iMFdirect - The IMF Blog

The International Monetary Fund's interactive global economy forum

Investireoggi.it

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

IL GRANDE BLUFF

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Economist's View

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

MERCATO LIBERO

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Mercato Libero News

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

James Clive-Matthews

Writer, Editor, Content Strategist

Roubini Global Economics

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

NYT > The Upshot

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Paul Krugman

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Phastidio.net

Andrà molto peggio, prima di andare meglio

Project Syndicate

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Robert Reich

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Baseline Scenario

What happened to the global economy and what we can do about it

RSS

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Reformed Broker

An Irreverent and Insightful Blog about Wall Street

Valori

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Real Time Economics

Economic insight and analysis from The Wall Street Journal.

Angry Bear

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

icebergfinanza

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

A Fistful Of Euros

European Opinion

%d bloggers like this: