Guardie e ladri

Il direttore dell’FBI, James Comey, ha chiarito in un’audizione al Senato che lui non crede che WikiLeaks si possa definire giornalismo ‘legittimo’.

Secondo il direttore dell’FBI il fatto che WikiLeaks riceva da fonti anonime e pubblichi informazioni classificate è diverso da quello che fanno il New York Times, il Washington Post e canali TV come CNN quando pubblicano o rivelano in un servizio televisivo nomi, conversazioni telefoniche e fatti top-secret. Comey ritiene, come ha testimoniato davanti alla Commissione Giustizia del Senato, che vi sono differenze significative in quello che fa Wikileaks e ciò che i giornalisti ‘legittimi’ fanno quando ottengono tali informazioni.

E quali sono queste differenze? Per prima cosa, secondo Comey, i giornalisti americani che ricevono o ottengono l’informazione classificata, di solito chiamano il governo prima di pubblicarla, al fine di garantire che le persone citate nei documenti non siano messe in pericolo e ‘questa attività’ non esiste nel caso di WikiLeaks.

Julian Assange, tuttavia, ha smentito questa affermazione, sostenendo che il direttore FBI non dice la verità. “James Comey cerca solo di indurre in errore il Senato, quando, sotto giuramento, dice che Wikileaks ‘non ci chiama’”, ha scritto Assange. ‘L’abbiamo fatto per Vault7 e lui lo sa che io lo so.’

Vault7 era il nome dato ad una vasta pubblicazione di dati che Wikileaks ha iniziato a rilasciare in marzo rivelando dettagliatamente molte delle tecniche di hacking e di sorveglianza della CIA.

Comey ha anche sostenuto che la “‘legittima’ raccolta di notizie ha lo scopo di educare il pubblico su un problema importante. Wikileaks non ha nulla a che fare con la raccolta di notizie legittime. Wikileaks pubblica informazioni classificate solo per danneggiare gli Stati Uniti”.

I problemi che i commenti del Direttore dell’FBI sollevano sono gli stessi sollevati del Dipartimento di Giustizia: in che modo il governo dovrebbe distinguere tra ciò che WikiLeaks fa in questi casi, e ciò che i media ‘legittimi’come il New York Times fanno?

Infine, a quale governo i media hanno chiesto il permesso di divulgare notizie classificate? Certamente non alla nuova amministrazione. Sicuramente all’amministrazione Obama che ha dato non solo il permesso ma ha passato loro le notizie classificate mentre spiava Trump e altri 40mila cittadini americani di cui sappiamo che sono stati resi pubblici i dati anagrafici.

Advertisement

Published by bernspan

A former employee of a bank that no longer exists. Un ex-dipendente di una Banca che non esiste più.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

"il diario di Perestroika"

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Jesse's Café Américain

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Big Picture

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Opinion

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Grasping Reality on TypePad, by Brad DeLong

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Calculated Risk

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Come Don Chisciotte

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Newsletter - marketcommentary

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Crossing Wall Street

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Diario della crisi finanziaria

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Felix Salmon

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Freakonomics

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Creative Rush

Just another WordPress weblog

Greg Mankiw's Blog

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

iMFdirect - The IMF Blog

The International Monetary Fund's interactive global economy forum

Investireoggi.it

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

IL GRANDE BLUFF

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Economist's View

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

MERCATO LIBERO

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Mercato Libero News

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

James Clive-Matthews

Writer, Editor, Content Strategist

Roubini Global Economics

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

NYT > The Upshot

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Paul Krugman

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Phastidio.net

Andrà molto peggio, prima di andare meglio

Project Syndicate

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Robert Reich

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Baseline Scenario

What happened to the global economy and what we can do about it

RSS

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

The Reformed Broker

An Irreverent and Insightful Blog about Wall Street

Valori

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

Real Time Economics

Economic insight and analysis from The Wall Street Journal.

Angry Bear

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

icebergfinanza

«Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla»

A Fistful Of Euros

European Opinion

%d bloggers like this: